DESCRIZIONE PERCORSO LUNGO
lunghezza 21 km, dislivello 530 m. (percorso asfaltato 28% sterrato 72%)
Si parte dalla Piazza Garibaldi di Trevi e si prosegue in direzione Spoleto, dopo l’incrocio del cimitero si gira a destra per via dei Condotti, si percorre il tracciato dell’acquedotto fino alla località Falcione. Si prosegue sulla via di Francesco per raggiungere l’Eremo delle Allodole (dalla partenza si sono percorsi 5,3 km). Seguendo i segni giallo-blu del cammino di Francesco, si aggira il muro di cinta dell’Eremo, trascurando i bivi sulla destra e si scende per il fosso S. Marco. Raggiunta la carrozzabile, la si percorre prima in salita, poi in discesa fino ad arrivare a Campello Alto (distanza percorsa 10 km dalla partenza), qui è organizzato un ristoro all’interno del castello. Usciti dal castello, si procede a sinistra, per la vecchia strada Campellina in discesa (dal castello si segue il tracciato del sentiero degli ulivi, segni CAI, bandierine bianco- rosso). Passata la villa di Campello, si svolta a destra sul viale Belvedere per 1,2 km circa per poi proseguire in via del Poggio, sulla destra (strada sterrata in salita) per circa 500 mt fino al primo tornante. Si svolta a sinistra tra gli ulivi, prima in piano poi in discesa, fino ad incrociare una carrozzabile proveniente da Pissignano. Si prosegue a destra, in salita, fino al bivio successivo, poi si prende a sinistra in discesa su strada cementata (da questo punto in poi i due percorsi seguono lo stesso tracciato). Successivamente si prosegue prima in discesa poi in piano tra le case, fino a raggiungere il castello di Pissignano (denominato anche Borgo S.Benedetto), si entra nel castello, percorrendo un tratto in salita che passa sotto l’arco a sinistra e si sale al palazzo dei Trinci dove c’è il secondo ristoro, poi si esce dalla seconda porta sottostante. Dopo 50 metri in discesa, si svolta a destra, per proseguire su una via stretta che costeggia le mura medievali per 1,2 km direzione nord. Prima di arrivare in località Pigge, all’incrocio, si svolta a destra, in salita, su sterrata tra gli ulivi costeggiando il fosso. Si segue la traccia accanto alle tre querce, che si trovano in mezzo gli ulivi, per poi continuare a sinistra fino ad incrociare la strada asfaltata. Si prende prima a sinistra, poi a destra per località Falcione, percorsi circa 500 metri, si svolta a sinistra in discesa, su strada sterrata, per località Maschio. Poi si imbocca una breve e ripida salita sterrata di fronte alla casa affrescata con la Madonna Addolorata, si attraversa il borgo in piano e al successivo bivio si va a destra. Di fronte all’azienda Venturini Pietro si segue la sterrata nel parcheggio, fino ad arrivare al fosso che sale a S. Arcangelo, all’incrocio si sale altri 150 mt poi si svolta a sinistra e si ripercorre a ritroso l’acquedotto fino a raggiungere di nuovo la piazza di Trevi.
Scarica mappa GPX – Scarica mappa JPG
Attenzione! Per scaricare la traccia cliccare tasto destro del mouse e poi “Salva link con nome”.